P108 PERCORSO di IV ANNO IeFP NEL SETTORE DEL BENESSERE (IFP.10107.22AI.0.0001.FIZ)

PER IL SEGUENTE PROGETTO È STATO RICHIESTO IL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ NELL’AMBITO DEL SISTEMA REGIONALE DI IeFP A VALERE SU FINANZIAMENTI STATALI - IMPORTO FINANZIAMENTO EURO 196.320,00€

loghi

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso misto di IV° anno IeFP nel sistema duale finalizzato all’acquisizione di un titolo di diploma professionale di IV° livello EQF nel settore del benessere per “Tecnico dell’acconciatura” e “Tecnico dei trattamenti estetici”. L’offerta proposta mira a rafforzare il collegamento tra la formazione professionale ed il mercato del lavoro e tende ad offrire un’opportunità di specializzazione che incrementi l’attrattività dei giovani nel mercato del lavoro e che ne faciliti l’inserimento lavorativo. Gli allievi ammessi all’esame di diploma di Tecnico dei trattamenti estetici potranno svolgere in forma integrata e contestuale l’esame di abilitazione ai sensi della LR 63/1993, mentre coloro che acquisiranno il titolo di Tecnico dell’acconciatura avranno contestualmente con tale acquisizione il titolo abilitante a norma della LR 14/2012

L’estetista effettua trattamenti estetici sul corpo umano, volti all’eliminazione e/o attenuazione degli inestetismi. Tale attività è svolta attraverso l’utilizzo di tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico, nonché prodotti e metodi atti a favorire il benessere dell’individuo sano.

L’acconciatore è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba

DESTINATARI: GIOVANI

PREREQUISITI

Titoli studio - TITOLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA di II GRADO (SCOLASTICA o FORMAZIONE PROFESSIONALE) CHE NON PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' (qualifica di istituto professionale, licenza di maestro d'arte, abilitazione all'insegnamento nella scuola materna, attestato di qualifica professionale e diploma professionale di Tecnico (IeFP), Qualifica professionale regionale di I livello (post-obbligo, durata => 2 anni)

 Altri prerequisiti richiesti:  Giovani inattivi o disoccupati che all’avvio del corso abbiano al massimo 24 anni e siano in possesso del titolo di qualifica professionale coerente conseguito al termine del percorso triennale IeFP ovvero di un titolo di qualifica professionale coerente e correlato alla figura nazionale IeFP di riferimento.

DURATA: 1000 ORE

Articolazione attività:

160 ore relative alle competenze di base (Asse Linguaggi, Asse Matematica, Asse scientifico-tecnologico Informatica, Asse storico-sociale)

10 ore inerenti quelle trasversali ai due indirizzi

400 di stage

Competenze di settore:

90 ore Teoria

240 ore Laboratorio

100 ore Impresa Simulata

SEDE CORSO: Località Loc. Ile Blonde 5 – Brissogne (Aosta)

AVVIO CORSO OTTOBRE  2022.

Iscrizioni dal 10 AL 20 OTTOBRE 2022

DOCUMENTI DA CONSEGNARE ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE:

  • Domanda d'iscrizione FSE e dichiarazione allegata scaricabile dal sito www.progettoformazione.org compilata e firmata in tutti i campi;
  • Fotocopia di un documento d'identità in corso di validità.

PROGETTO FORMAZIONE SCRL

Loc. Autoporto, 33/E 11020 Pollein (AO) 

Loc. Ile Blonde , 5  - 11020 Brissogne (AO) 

Per informazioni: 0165/43851

 

Torna su