Percorso quadriennale IEFP Tecnico informatico 2022/2023 (PAC.01102.21AI.1.0001.FIZ

PER IL SEGUENTE PROGETTO È STATO RICHIESTO IL CONTRIBUTO A VALERE SUL PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 - IMPORTO FINANZIAMENTO EURO 569.784,00

ragazzo

Tecnico Informatico

 

A chi è rivolto: giovani in uscita dalla scuola secondaria di primo grado (licenza media) o a studenti, prioritariamente minorenni, già inseriti in percorsi di istruzione secondaria superiore o percorsi di IeFP nell’ambito di trasferimenti/passaggi.

 

Durata: dopo 4 anni e il superamento esame si ottiene il diploma professionale.

 

Cosa fa: Il TECNICO INFORMATICO realizza e gestisce dispositivi e reti informatiche (Pc, sistemi) dalla loro installazione alla loro manutenzione. Nello specifico si occupa di installazione, configurazione e utilizzo di personal computer e dispositivi informatici in generale (hardware e software) e opera in autonomia sulla manutenzione ordinaria e straordinaria di reti, sistemi e archivi digitali.

Opportunità lavorative in imprese di installazione/manutenzione informatica, presso piccole, medie e grandi imprese che lavorano con strumenti informatici e digitali nella loro attività produttiva.

Il corso prevede un impegno dal lunedì al venerdì al mattino (8,30 – 13,30)  con  due rientri pomeridiani (14,00 – 16,30) alla settimana e  si svolgerà presso la sede di Progetto Formazione a Pollein (Località Autoporto), facilmente accessibile attraverso la linea locale di trasporto (linea 8). Gli allievi/e potranno, inoltre, avvalersi del servizio mensa sostitutivo presso locali convenzionati in zona.

Gli studenti interessati per l’iscrizione alla prima annualità potranno iscriversi dall’8 Febbraio al 30 Giugno 2022 per l’anno scolastico 2022/2023  presso la sede di  Progetto Formazione Loc. Ile Blonde 5, Brissogne (Aosta) dal lunedì al venerdì (orario 09,00 alle 12,00 previo appuntamento telefonico al 331/1371704) o attraverso la mail m.massimilla@progettoformazione.org.

Per maggiori dettagli sul percorso, sulla documentazione da portare/inviare per l’iscrizione e informazioni legate anche al passaggio da altre istituzioni scolastiche rivolgersi al 331/1371704  o alla mail m.massimilla@progettoformazione.org.

 

 CHE COS’E’ IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE?

Al termine del primo ciclo di istruzione è possibile assolvere l’obbligo scolastico attraverso la frequenza o ad un percorso di istruzione quinquennale, oppure ad uno di istruzione e formazione professionale triennali (IeFP).

Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento – rispettivamente – di qualifiche e diplomi professionali.

Tali percorsi possono essere realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà.

 

A CHI SONO RIVOLTI I PERCORSI IEFP?

  1. Ai giovani in uscita dalla scuola secondaria di primo grado.

Questi potranno, nel corso della frequenza al terzo anno delle Scuole Medie Inferiori, effettuare la scelta in relazione al proprio futuro scolastico indicando, tra le differenti proposte di istruzione secondaria di secondo grado, anche i percorsi IeFP.

  1. Agli studenti che non abbiano superato lo scrutinio finaleal termine dell’anno di scuola secondaria di secondo grado, ovvero a coloro i quali risultino bocciati ma non abbiano ancora compiuto diciotto anni. 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEI PERCORSI?

  • Permettere l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
  • Conseguire un titolo di qualifica professionale di III livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche).
  • Acquisire competenze professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Fruire di un sostegno educativo e formativo che accompagni l’allievo nel suo processo di crescita personale.

loghi

Torna su